Alpini e anarchici
Il Gazzettino 15 maggio 2018: “L’altruismo e i poveri anarchici”
Continua a leggere...
Il Gazzettino 15 maggio 2018: “L’altruismo e i poveri anarchici”
Continua a leggere...Era proprio un bel po’ di tempo che non si sentiva parlare degli anarchici. Probabilmente si erano chiusi nelle loro fumose stanze a decidere strategie, a scrivere documenti e a pensare chissà quale azione per dire ci siamo. E proprio i giorni precedenti l’adunata degli alpini hanno pensato che fosse
Continua a leggere...Parafrasando qualche parola della mitica Via del Campo di De Andrè, ci stiamo avviando a passi lenti e indecisi verso l’inizio della legislatura. I due contendenti, M5S e Lega, stanno trovando, forse, l’accordo definitivo e iniziare a governare. I numeri in parlamento non rassicurano, ma danno una certa fiducia. Si
Continua a leggere...Difficile non avere chiaro che il tram deve essere realizzato. Il tempo rimasto è poco e quello trascorso tra veti incrociati di politici che vogliono vendere tecnologie inappropriate e cittadini che pensano che lo sviluppo della città passi solo attraverso opinioni, seppur rispettabili, di un gruppo di persone abituate a
Continua a leggere...Un mondo che si pensava cambiasse nel tempo e che invece ha continuato a proliferare senza soluzione di continuità. Questo quanto dice il CENSIS nel rapporto su “L’inarrestabile proliferazione dei soggetti”. Si tratta di piccole e piccolissime imprese, che hanno continuato a dare voce al tessuto economico italiano. Si riteneva
Continua a leggere...Stasera, 9 aprile alle 18, inizierà a Padova un Consigio Comunale importantissimo. Una data che rimarrà nella storia della nostra città. Verrà votato l’atto tra i più importanti del mandato di questa amministrazione. Si decideranno le sorti della “nuova” città con l’approvazione dell’inizio del percorso necessario alla costruzione del nuovo ospedale.
Continua a leggere...Un momento difficile, storico, di cesura tra un prima e un dopo, tra stiracchiati tentativi di pronunciare parole, fare proposte importanti e il confondersi inesorabile dentro sistemi vecchi e nuovi. Partiti o movimenti, forse, hanno scarso interesse per la storia e il pensiero del cattolicesimo democratico, i grandi valori che
Continua a leggere...Quando si parla di Fiera nella nostra città sembra di camminare sui carboni ardenti. Il tempo scorre veloce e le soluzioni per ritrovare nuovo slancio ad una realtà che è parte importante della storia e della ricchezza della città mostrano impegni importanti, soprattutto economici dei soci pubblici, ma mancano ancora
Continua a leggere...Davanti al voto favorevole di questa mozione presentata dal sottoscritto, il sidndaco si è impeganto personalmente per la soluzione del problema. Immediatamente ha attivato MAAP, ZIP per la pulizia dell’area del parcheggio prima di Pasqua e poi per una pulizia ciclica dell’area. Ci sarà costate controllo da parte del sottoscritto anche
Continua a leggere...Votata il 12 marzo da tutto il Consiglio Comunale questa mia mozione sull’integrazione dei disabili e sulla loro autonomia. Spero che possa portare a scelte importanti e coraggiose da parte della nostra amministrazione. Ex lege 22 giugno 2016 n. 112 Nereo Tiso – Gruppo PD – Premesso che: la
Continua a leggere...Interessante il rapporto sulla mobilità sostenibile che coinvolge 50 capoluoghi di provincia. Mostra la situazione della mobilità nelle sue varie forme: ciclabile, mezzi elettrici, car e bike sharing. Sicuramente la strada intrapresa è importante in molte cttà d’Italia, ma rimane molto da fare. Nel dibattito politico per la campgna elettorale i
Continua a leggere...
E stato pubblicato in da 28/2/2018 dal Gazzettino mio articolo sulle violenze e sulla concessione delle sale a gruppi estremisti a Padova. Clicca per leggere l’articolo
Continua a leggere...
Gazzettino 24/02/2018. “La Politica Fatta di iperboli”
Continua a leggere...I fatti violenti che in queste settimane sono accaduti nel nostro paese, hanno mostrato dei pericoli da non bisogna sottovalutare. Nessuno può mettere in discussione l’articolo della Costituzione, o “12^ disposizione transitoria” che nasce dal rigoroso tentativo di tagliare con il passato nefasto vissuto dall’Italia durante il fascismo. I pochi
Continua a leggere...Importante e interessante proposta, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica per una Città sostenibile europea. Linee guida sula sostenibilità complessiva che riprende i vari aspetti: viabilità, riduzione del consumo di risorse, l’acessibilità della città, sistema di verde urbano, consumo del suolo, garanzia di movimento per tutti. Credo una analisi ed un
Continua a leggere...A sentire gli sguaiati personaggi del panorama pentastellare e destro-leghista, pare che si alluda ad un governo di iperboli e sbattutini per tirarsi su. A parte la sintonia sul panorama migranti, una costante per il leghista, un’altalena per il giovane Luigi, e le urla sguaiate che esaltano il lancio dello
Continua a leggere...Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut ut iaculis dui. Phasellus pellentesque metus quam, sit amet cursus lectus ullamcorper nec. Nam vel condimentum est, suscipit egestas est. Nam et libero sed nisl ultrices tempus efficitur in lacus. Donec elit mauris, lobortis congue scelerisque ut, varius vel lacus. Quisque
Continua a leggere...Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut ut iaculis dui. Phasellus pellentesque metus quam, sit amet cursus lectus ullamcorper nec. Nam vel condimentum est, suscipit egestas est. Nam et libero sed nisl ultrices tempus efficitur in lacus. Donec elit mauris, lobortis congue scelerisque ut, varius vel lacus. Quisque
Continua a leggere...Ad ottobre 2017 ricorreva il centenario della tristemente famosa battaglia di Caporetto. La disfatta del nostro esercito in una battaglia che ha visto soccombere in maniera tragica e sotto ogni punto di vista, le armate italiane. Tra i molti che parlano dell’argomento, ho scelto quello di Francesco Jori: non solo
Continua a leggere...Il dibattito sulla mobilità sostenibile nella nostra città, giunge spesso a discutere di tram, di SIR 3, di filobus, di bus elettrico, di percorsi di vario genere e via dicendo. Non certo facile districarsi tra tutto ciò, anche perché, ci si trova di fronte a proteste, alcune legittime, altre strumentali,
Continua a leggere...Nel messaggio di fine anno, il Presidente Mattarella ha evocato i ragazzi del 1899, chiamati alle armi nel 1917, subito dopo Caporetto, per rinsaldare le fila dell’esercito italiano in rotta. La loro forza, il loro entusiasmo e il loro sacrificio, contribuirono alla vittoria finale dell’Italia nella Grande Guerra. Ma l’obiettivo
Continua a leggere...A leggere i dati dell’ “Osservatorio Mobilità Sostenibile Italia”, Padova mostra di avere ancora molta strada da fare. La ricerca presentata nel 2017, quindi assolutamente recente, evidenzia le indagini fatte dall’osservatorio relativamente a 50 comuni italiani con più di 100.000 abitanti compresi i capoluoghi di regione, sulla sostenibilità ambientale con
Continua a leggere...Sono arrivati 162 migranti dalla Libia: “Un fatto storico” commenta il ministro dell’interno Minniti. Un fatto, un’operazione umanitaria complicata che ha dato ottimi risultati. Non è la prima volta. Ma se non ci fosse la Chiesa, con i suoi volontari, con la sua organizzazione, con le associazioni, la Comunità di
Continua a leggere...Finalmente… dopo anni di ONTA per la città ed un regolamento che era un insulto al buon governo di Padova, alla sua storia, alla cultura del diritto e dei diritti, si cambia. Il regolamento precedente era stato fatto, non per mancanza di risorse, per programmazione di chissà quale questione amministrativa,
Continua a leggere...A parlare di sicurezza come stamattina in commissione, presenti il sindaco Giordani e il comandante della Polizia Locale Fontolan, aiuta a prendere consapevolezza di una situazione complicata e non facile e aiuta a chiedersi quando si potrà attenuare il fenomeno e come. Non c’è ricetta assoluta che tenga, ma capacità
Continua a leggere...Sappiamo quanta strada in giro per Padova abbia fatto il povero futuro nuovo ospedale dopo la proposta a Padova ovest. Sito su cui si era trovata la quadra di tutti gli attori istituzionali con un accordo di programma sottoscritto nel 2013 dallo stesso governatore Zaia per la Regione, dal Comune
Continua a leggere...© Copyright Tiso Nereo 2017 Powered by Digital Studio Grafficando